Comprendere il Crypto Stamp
- Scansiona il codice QR nel campo bianco oppure controlla il tuo token ID alla voce «Crypto Stamp 3.0» e scopri di più sul tuo Swiss Crypto Stamp 3.0.
- Solo per utilizzo digitale: gratta il campo argentato, inserisci la password nel campo «Wallet» e porta il tuo francobollo nel mondo digitale.
- Collezionare, scambiare, negoziare: a te la scelta.
Tramite lo Swiss Crypto Stamp, la Posta collega il francobollo tradizionale alla corrispettiva versione digitale, un NFT (non-fungible token), che viene riprodotto nella blockchain Polygon. In questo modo lo Swiss Crypto Stamp può essere negoziato online e si garantisce che la proprietà del francobollo e il suo corso vengano riprodotti perfettamente in formato digitale. Nel blocco speciale sono presenti tutte le informazioni di cui hai bisogno per visualizzare la versione digitale, per assicurarti che sia disponibile sulla blockchain e per trasferire l’NFT.
NFT è l’abbreviazione di non-fungible token (token non fungibile), dove «non fungible» significa non interscambiabile. Ciò significa che ogni token è identificabile in modo univoco e non può essere scambiato con altri token. Lo Swiss Crypto Stamp si basa sullo standard ERC-1155. L’insieme di tutti i francobolli con lo stesso motivo costituisce un «gruppo» sulla blockchain e viene registrato inequivocabilmente come tale. Ogni gruppo di versioni dei francobolli costituisce, di conseguenza, un token non fungibile. All’interno di questi gruppi ci sono anche dei «fungible token», ovvero dei token scambiabili o dei francobolli digitali negoziabili.
Nello standard ERC-1155 ogni token ID (tipo di token) può contenere una qualsiasi quantità di token. Questa caratteristica lo rende pertanto più adeguato per un impiego come quello degli Swiss Crypto Stamp. Ogni cripto-francobollo non funziona con un token ID proprio, ma a un token ID viene assegnato un gruppo intero, al quale sono collegati tutti i cripto-francobollo con uno stesso motivo (semi-fungible token). Inoltre, questo standard consente una migliore interoperabilità con i futuri marketplace NFT.

1 Indirizzo pubblico del wallet
Grazie all’indirizzo pubblico del wallet, il token può essere verificato anche senza codice QR. Si controlla cioè se l’NFT è ancora disponibile sul wallet originale o se è già stato trasferito.
2 Short link
Inserendo lo short link si scopre di quale delle 13 versioni digitali si tratta. Questo link rimanda alla versione digitale che ha ricevuto chi ha acquistato il francobollo.
3 Token ID
Grazie al token ID si può verificare sulla pagina panoramica di quale versione digitale si tratta.
4 Codice QR pubblico (public key e indirizzo del wallet)
Scansionando codice QR si scopre di quale delle 13 versioni digitali si tratta. In più si potrà vedere se l’NFT è ancora disponibile sul wallet originale (il paper wallet, in questo caso il francobollo stesso) o se è già stato trasferito sul wallet digitale.
5 Mnemonic phrase
Chiave privata per il trasferimento degli NFT.
Le dodici parole servono come «password» per poter trasferire un token dal paper wallet al digital wallet.
Lo Swiss Crypto Stamp 3.0 verrà proposto in una tiratura limitata di 225'000 esemplari. Ne esistono 14 versioni diverse: una versione senza NFT e 13 versioni con un NFT. Il numero di esemplari varia a seconda della versione:
- versione «Walter»: 50'000 esemplari (senza NFT)
- versione «Bella»: 65'000 esemplari (token ID 1)
- versione «Emmy»: 45'000 esemplari (token ID 2)
- versione «Rocky»: 30'000 Exeplare (token ID 3)
- versione «Jara»: 18'000 esemplari (token ID 4)
- versione «Berna»: 8'000 esemplari (token ID 5)
- versione «Milo»: 4'500 esemplari (token ID 6)
- versione «Fido»: 2'500 esemplari (token ID 7)
- versione «Fluffy»: 1'000 esemplari (token ID 8)
- versione «Lucy»: 350 esemplari (token ID 9)
- versione «Luna»: 250 esemplari (token ID 10)
- versione «Buddy»: 200 esemplari (token ID 11)
- versione «Bob»: 150 esemplari (token ID 12)
- versione «Aia»: 50 esemplari (token ID 13)
Alla voce «Crypto Stamp 3.0» puoi trovare una panoramica di tutte le versioni dello Swiss Crypto Stamp 3.0. Nelle varie sottopagine delle versioni puoi vedere gli NFT.
Con lo Swiss Crypto Stamp, la Posta intende creare un ponte tra il mondo fisico e la realtà digitale anche nell’ambito della filatelia. I francobolli tradizionali sono sempre stati collezionati, scambiati e negoziati fisicamente. Con i cripto-francobolli tutto questo diventa possibile anche online sulla blockchain. Il francobollo si trasforma così anche in un oggetto da collezione digitale. La Posta non gestisce autonomamente una piattaforma blockchain legata ai cripto-francobolli, ma chi desidera negoziare, vendere o scambiare i propri Swiss Crypto Stamp sulla blockchain deve farlo utilizzando un’applicazione già esistente che supporti Polygon e lo standard ERC-1155.
Le immagini utilizzate per lo Swiss Crypto Stamp 3.0 sono state create durante le Giornate Digitali svizzere, tenutesi nell’autunno 2022. Le persone che hanno visitato il roadshow di digitalswitzerland hanno potuto scegliere un concetto per ognuna delle tre categorie Svizzera, digitalizzazione e stile artistico. A partire da questa selezione, il software Midjourney ha poi creato circa 2500 opere d’arte uniche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Alcune di queste sono state utilizzate dalla Posta per la creazione dello Swiss Crypto Stamp.
La soluzione tecnica è stata realizzata con Inacta AGTarget not accessible a Zugo.
Acquistare il Crypto Stamp
Lo Swiss Crypto Stamp 3.0 uscirà alle ore 7.30 del 2 maggio 2023; da quel momento sarà possibile ordinarlo online alla pagina www.postshop.ch. A partire dalla stessa data il francobollo sarà inoltre ordinabile allo sportello di tutte le filiali. La versione «Walter» sarà inoltre fisicamente reperibile allo sportello di alcune filiali selezionate di maggiori dimensioni.
I prezzi dello Swiss Crypto Stamp 3.0 sono variabili, poiché le tirature delle versioni sono diverse e quelle NFT hanno quindi un grado di rarità differente. Il prezzo di vendita risulta dalla somma del prezzo facciale del francobollo (9 franchi per tutte le versioni) e del prezzo per l’NFT (che varia in base alla tiratura).
- versione «Walter»: CHF 9.00 (senza NFT)
- versione «Bella»: CHF 9.90 (CHF 9.00 + CHF 0.90)
- versione «Emmy»: CHF 12.00 (CHF 9.00 + CHF 3.00)
- versione «Rocky»: CHF 15.00 (CHF 9.00 + CHF 6.00)
- versione «Jara»: CHF 19.00 (CHF 9.00 + CHF 10.00)
- versione «Berna»: CHF 29.00 (CHF 9.00 + CHF 20.00)
- versione «Milo»: CHF 39.00 (CHF 9.00 + CHF 30.00)
- versione «Fido»: CHF 49.00 (CHF 9.00 + CHF 40.00)
- versione «Fluffy»: CHF 99.00 (CHF 9.00 + CHF 90.00)
- versione «Lucy»: CHF 199.00 (CHF 9.00 + CHF 190.00)
- versione «Luna»: CHF 299.00 (CHF 9.00 + CHF 290.00)
- versione «Buddy»: CHF 399.00 (CHF 9.00 + CHF 390.00)
- versione «Bob»: CHF 499.00 (CHF 9.00 + CHF 490.00)
- versione «Aia»: CHF 999.00 (CHF 9.00 + CHF 990.00)
Sì, la clientela potrà acquistare nelle filiali e su postshop.ch al massimo 20 Crypto Stamp per ogni ordine o carrello. Per i francobolli della versione «Walter» (senza NFT) acquistati fisicamente nelle filiali, il limite è fissato a 5 blocchi speciali a persona.
Nelle filiali e su postshop.ch sono inoltre previsti dei limiti diversi in base alla versione:
- Version «Walter»: 10 esemplari su postshop.ch, 5 esemplari fisicamente in filiale
- Version «Bella»: 20 esemplari
- Version «Emmy»: 20 esemplari
- Version «Rocky»: 20 esemplari
- Version «Jara»: 20 esemplari
- Version «Berna»: 5 esemplari
- Version «Milo»: 5 esemplari
- Version «Fido»: 5 esemplari
- Version «Fluffy»: 1 esemplare
- Version «Lucy»: 1 esemplare
- Version «Luna»: 1 esemplare
- Version «Buddy»: 1 esemplare
- Version «Bob»: 1 esemplare
- Version «Aia»: 1 esemplare
Fondamentalmente sono gli stessi rischi previsti per l’acquisto di un francobollo tradizionale. Quello che viene acquistato è semplicemente un blocco speciale incl. francobollo con accesso/interfaccia a NFT. Se non vuoi entrare nel mercato delle criptovalute non devi farlo e puoi tranquillamente conservare, collezionare e/o scambiare e negoziare il francobollo in modo abituale.
Entrando nel mercato delle criptovalute devi prestare attenzione ai rischi collegati, ad esempio la volatilità del mercato, che è in parte soggetto a forti oscillazioni di prezzo. Un comportamento sbagliato, ad esempio rivelare la mnemonic phrase o la private key, può inoltre comportare la perdita del NFT. In più, i marketplace non sempre riescono a garantire che non si verifichino problemi di funzionamento.
No, il cambio e la restituzione di cripto-francobolli della Posta svizzera sono generalmente esclusi.
No, gli abbonamenti comprendono il calendario ufficiale delle emissioni di francobolli e prodotti filatelici definito dalla Posta. In caso di altre offerte emesse al di fuori del calendario ufficiale, come ad esempio i Crypto Stamp, non sussiste alcun diritto delle abbonate e degli abbonati a ricevere le relative consegne in abbonamento.
Anche quest’anno è in programma un annullo di emissione. Per i rispettivi annulli è possibile contattare il Servizio annulli della Posta di Lyss. Le buste primo giorno non sono disponibili.
Negoziare il Crypto Stamp
Chi non possiede un cellulare o non ha la possibilità di scansionare i codici QR può visualizzare i suoi NFT sul nostro sito web posta.ch/crypto-stamp. Per farlo, occorre consultare la pagina panoramica «Crypto Stamp 3.0» e controllare l’ID del token stampato sul proprio Swiss Crypto Stamp 3.0. Questo numero corrisponde alla versione digitale che possiedi. In alternativa, puoi aprire direttamente la pagina del tuo motivo digitale tramite il link riportato sul tuo cripto-francobollo.
Teoricamente no. Il blocco speciale funge da «paper wallet»: ciò significa che il token digitale è integrato nel blocco speciale fisico e che puoi conservare il francobollo in forma cartacea come pezzo da collezione.
In alternativa puoi controllare quale versione digitale hai acquistato e in base a questa informazione puoi rivendere o negoziare il francobollo. Anche per questo non ti serve un digital wallet.
Al momento per negoziare sulle piattaforme NFT ti consigliamo di importare il paper wallet come nuovo conto nella tua app Wallet, perché ad esempio OpenSea non supporta ancora completamente lo standard ERC-1155 con gli smart contract creati autonomamente.
Se desideri creare una collezione di Swiss Crypto Stamp nel tuo digital wallet, puoi trasferire l’NFT nel tuo digital wallet.
In linea di massima il trasferimento costa meno di un centesimo*.
Le commissioni di transazione per il trasferimento da paper wallet a digital wallet variano a seconda che il conto disponga o meno di MATIC o di un NFT dello stesso tipo. MATIC definisce la valuta nella quale si andrà a pagare nella blockchain Polygon.
Anche ogni transazione aggiuntiva nel digital wallet prevede delle commissioni. Attenzione: il tuo digital wallet deve disporre di MATIC per queste commissioni di transazione. Puoi ottenere MATIC presso il rispettivo crypto broker. I relativi operatori sapranno fornirti informazioni a riguardo. Anche in questo caso ricordiamo che possono essere applicate commissioni sulle transazioni nel caso di scambio o acquisto di MATIC. In alternativa, puoi anche scambiare e negoziare fisicamente i tuoi Swiss Crypto Stamp in modo tradizionale.
* ↑ Indicazioni senza garanzia
Potete ottenere MATIC presso il rispettivo crypto broker*. I relativi operatori sapranno fornirti informazioni a riguardo. Anche in questo caso ricordiamo che possono essere applicate commissioni sulle transazioni nel caso di scambio o acquisto di MATIC.
In alternativa, puoi anche scambiare e negoziare fisicamente i tuoi Swiss Crypto Stamp in modo tradizionale.
* ↑ Occorre tenere presente che i portafogli elettronici e i crypto broker sono considerati fornitori terzi e che la Posta non può offrire ulteriore supporto in tal senso.
Qui trovate una lista dei wallet che supportano Polygon: awesomepolygon.com/walletsTarget not accessible.
Possono verificarsi degli errori di transazione in caso di modifica di alcuni parametri tra l’invio della transazione e la conferma.
L’errore di transazione più comune è dovuto alla presenza di mezzi insufficienti per il pagamento delle commissioni di transazione nella blockchain. Per limitare questa problematica molti wallet moderni calcolano i costi di transazione in anticipo e informano l’utente nel caso in cui insorgano problemi.
Anche l’inserimento di un indirizzo errato potrebbe comportare la perdita del token digitale. Il problema può essere limitato utilizzando indirizzi con somma di controllo e la possibilità di inserire l’indirizzo direttamente da un’applicazione wallet.
Il maggior rischio consiste nel perdere la chiave privata del token digitale NFT. In tal caso il NFT viene «perso» per sempre e non può più essere trasmesso da nessuno.
Su internet ci sono molto persone che truffano e ad es. in caso di problemi con il digital wallet cercano di sottrarti le tue chiavi private per poter rubare il contenuto del wallet. Non devi quindi in nessun caso trasmettere le tue chiavi private a terzi.
Quando trasferisci gli NFT ad altri wallet accertati che l’indirizzo di destinazione sia corretto (ad es. tramite la scansione di un codice QR). Altrimenti rischi di trasferire irrevocabilmente degli NFT a un indirizzo sconosciuto.
Sulle piattaforme di commercio digitali si trovano NFT falsi, plagi dello Swiss Crypto Stamp. Assicurati che si tratti di un NFT originale gestito dallo smart contract della Posta.
Uno smart contract è un software che viene lanciato su una blockchain. Il codice è completamente trasparente e di conseguenza tutti possono vedere esattamente come funziona e come ci si può interagire. Poiché la blockchain resta invariata, questo codice non può più essere modificato a posteriori. Quindi gli utenti possono essere sicuri che queste regole non cambieranno in futuro.
L’identificazione dello Smart Contract dello Swiss Crypto Stamp è 0xf8250A26F1689f923c21BbE4cc8b5789D2b0FA16Target not accessible ed è stata effettuata tramite l’indirizzo 0x97ebE3Fe2FEb21ba8f99d99E8275A8c4D5066fC2Target not accessible.
Dal punto di vista tecnico Polygon non è una sidechain, bensì una commit-chain. Ciò significa che i blocchi sulla chain Polygon e sulla chain Ethereum sono ancorati e pertanto collegano le due blockchain tra di loro. La chain Polygon non funziona indipendentemente dalla chain Ethereum.
Una proprietà importante di Polygon è che offre un throughput elevato (tempi di transazione veloci) e commissioni di transazione basse (gas price).
Una sidechain è una blockchain che esiste parallelamente alla blockchain Ethereum e funziona indipendentemente da essa. Queste sidechain generalmente si basano su Ethereum Virtual Machine (EVM) in modo che gli smart contract vengano eseguiti come su Ethereum Mainnet, la rete principale di Ethereum.