Unique Edition: Pro Natura riceve il ricavato dell’asta

Unique Edition: Pro Natura riceve il ricavato dell’asta 19.07.2024

Con Marmi, lo Swiss Crypto Stamp 4.0 richiama l’attenzione sulla tutela dell’habitat naturale delle marmotte. Il ricavato dell’esclusivo Crypto Stamp «Unicorno» viene, quindi, interamente devoluto all’organizzazione per la protezione ambientale Pro Natura.

Richard Geer, responsabile Comunicazione e marketing di Pro Natura e Stefan Bühler, responsabile Francobolli e filatelia della Posta con un assegno del valore di 10’004 CHF.
Richard Geer, responsabile Comunicazione e marketing di Pro Natura e Stefan Bühler, responsabile Francobolli e filatelia della Posta

«Sono felice di poter supportare Pro Natura», afferma l’acquirente della marmotta unicorno, un esemplare estremamente raro nel mondo della cripto-filatelia. Le marmotte sono le star delle Alpi: queste graziose creature sono infatti molto amate da escursionisti e turisti. Nel corso dei millenni si sono adattate perfettamente al loro habitat inospitale, sul quale però grava la pressione dei cambiamenti climatici e del turismo stesso.

Un’organizzazione fondata per il Parco Nazionale

Pro NaturaTarget not accessible si impegna per la difesa degli habitat della flora e della fauna dal 1909 e, fondata con il nome di «Lega svizzera per la protezione della natura», è la più antica organizzazione a perseguire tale scopo in Svizzera. All’epoca della sua istituzione, l’obiettivo era fondare il primo parco nazionale della Svizzera: solo cinque anni dopo, venne inaugurato il Parco Nazionale Svizzero in Engadina. Nel corso dei decenni successivi è nata una rete di oltre 800 riserve naturali per una superficie complessiva di circa 260 km quadrati. L’organizzazione conta 170’000 membri e 25’000 donatrici e donatori.

L’attuale consigliere federale Beat Jans ha lavorato proprio per Pro Natura poco dopo aver terminato i suoi studi al Politecnico federale di Zurigo. In breve tempo è entrato a far parte della direzione dell’organizzazione come responsabile dell’unità politica. Come da lui stesso dichiarato al magazine di Pro Natura di recente, questa esperienza lo ha spinto a impegnarsi a livello politico.

Entusiasmo per la donazione dello Swiss Crypto Stamp

«Circa la metà degli habitat naturali è a rischio. Secondo l’Ufficio federale dell’ambiente, oltre un terzo delle nostre specie animali e vegetali rischia di scomparire o è già estinta», dichiara Richard Geer, membro della direzione di Pro Natura. Geer è entusiasta della donazione dell’asta «Unicorno» e a tal proposito racconta: «Ogni anno sosteniamo il Parco Nazionale Svizzero con una cospicua donazione». Marmi si sente particolarmente a suo agio nei Grigioni.

Maggiori informazioni: pronatura.chTarget not accessible